Come trovarci: 
Novigrad/Cittanova è una cittadina 
portuale sulla  costa occidentale dell’Istria, situata sulla penisola 
che circonda da nord la  baia di Mirna. Nel distretto di Novigrad si 
trovava l’antica città romana di  Evona e, dal VI secolo in avanti, fu 
conosciuta come Neapolis, sede vescovile  fino al 1831. La Novigrad di 
oggi fu fondata su un’isola che solo dal XVIII  secolo fu collegata alla
 terraferma e fu soggetta a Venezia dal 1270 in poi. La  città ha 
mantenuto la sua struttura medievale. Sono ben conservate parti della  
struttura delle mura cittadine con due torri rotonde e la basilica di 
San  Pelagio dell’VIII secolo, ricostruita nel XV e nel XVI secolo. La 
loggia  cittadina e altri edifici urbani furono costruiti in stile 
gotico. Novigrad era  un centro di pesca e di commercio, oggi è un 
centro di villeggiatura con un  porto turistico, numerosi alberghi e 
spazi per il campeggio. E’ stato restaurato anche il vecchio 
“lapidarium” ed è rinato  l’interesse per la storia e la cultura 
precedente. Nel 1797 nella baia di Mirna  avvenne uno scontro fra un 
convoglio austriaco e numerose navi da guerra  francesi, interrotto 
dalla presenza del vascello veneziano L’Eolo che cercò di 
impedire una battaglia in acque neutrali. Come  conseguenza la Francia 
dichiarò guerra a Venezia e, dopo che la Repubblica di  San Marco fu 
sconfitta e dissolta, i suoi possedimenti adriatici furono dati  
all’Austria in cambio dei Paesi Bassi austriaci, cioè il Belgio. Dopo le
 guerre  napoleoniche questi territori rimasero all’Austria fino al 
1918. Durante la  prima guerra mondiale a Novigrad fu tenuto anche un 
centro di addestramento  austro-ungarico per ufficiali comandanti di 
sommergibili. Il nostro “Gallerion”  si trova al centro della città 
vecchia, sulla strada principale che si dirige  al Mandracchio, il 
vecchio porto peschereccio, a soli cento metri dalla riva.  E’ situato 
in un vecchio magazzino veneziano e lo spazio precedente, una volta  
libero fino al tetto, è ora diviso in due piani. Il piano terreno 
contiene  l’esposizione dedicata allo sviluppo e alle attività in tempo 
di pace della  Marina austro-ungarica e della flotta mercantile, al 
primo piano invece le  navi, gli uomini e le operazioni durante la prima
 guerra mondiale. 
 
kuk-marine-museum  
 | 
Nessun commento:
Posta un commento