Sede di un antico 
  castelliere, il colle sul quale sorge Valle, che presidiava la via 
  Flavia, l'antica strada che univa Trieste a Pola,  fu fortificato in epoca romana ed 
  era conosciuto come Castrum Valis o, molto più comunemente come Vallo. 
  Nel 1177 diede ospitalità a Papa Alessandro III in viaggio verso Pola e 
  nello stesso periodo il castello fu sottomesso ai vescovado di 
  Parenzo. 
  Nel 1420 Valle fu annessa alla Serenissima e fu dotata di uno statuto. 
  Spesso in lotta con le vicine terre Pisinesi devote all'Austria, Valle 
  subì nel 1616 l'assedio dei terribili banditi Usococchi resistendo con 
  successo per sei mesi. Nel 1797, capitolata Venezia, Valle fu annessa 
  all'Austria e perdette il suo status di comune divenendo borgo di
  Rovigno. 
  Dopo il 1918 entrò a far parte del Regno d'Italia e dopo la seconda 
  guerra mondiale fu annessa alla dittatura jugoslava che agevolò l'esodo 
  della maggior parte degli autoctoni italiani dell'Istria. Oggi Valle, chiamata Bale, 
  fa parte dal 1991 della Croazia.
  
Più che un paese, Valle fu 
  un vero e proprio castello, circondato da alte mura merlate 
  quattrocentesche disposte su tre fila con ingressi contrapposti per 
  maggior difesa. Delle antica mura oggi si possono ammirare le vecchie 
  case addossate su di esse ed alcune cinte merlate. Il centro storico è 
  abbastanza ben conservato e presenta case in pietra in stile 
  gotico-veneziano tra le quali si diramano numerose stradine strette ma 
  ben lastricate nonostante il tempo. (*)
Massimo Barbo - 
  TuttoTrieste.net
 
Nessun commento:
Posta un commento